Executive Master in Diritto dello Sport
Il fenomeno “sport” rappresenta un settore economico e sociale di straordinario dinamismo con risvolti occupazionali di notevole rilevanza.
Alla dimensione agonistica si accompagna quella giuridica e legislativa, caratterizzata da una serie di specifiche attività profit-oriented e da emergenti figure professionali capaci di gestire esigenze e peculiarità.
Sportivi professionisti, associazioni e società professionistiche, Federazioni ed enti sportivi, società commerciali, di comunicazione e di management sportivo richiedono figure manageriali con una appropriata conoscenza delle tematiche inerenti al business sportivo, alle norme e regolamenti dell'ordinamento e della giustizia sportiva.
OBIETTIVI
Il Master in Diritto dello Sport ha l’obiettivo di contribuire alla formazione di specifiche competenze manageriali imprescindibili per chiunque desideri lavorare con professionalità, soddisfazione e profitto nel mondo dello sport:
- manager e dirigenti di società e organizzazioni sportive
- liberi professionisti
- dirigenti di aziende che operano nel settore dei prodotti, degli articoli e dei servizi sportivi.
DESTINATARI
Chi opera o chi aspira ad operare nel mondo dello sport business ed intende acquisire le competenze giuridiche e normative legate a questo specifico settore.
Il master è destinato inoltre ad Avvocati, Manager ed Agenti di Calciatori.
METODOLOGIA DIDATTICA
La nostra metodologia didattica si caratterizza per:
- utilizzo di una metodologia interattiva per consentire ai partecipanti di accedere ad una più profonda conoscenza dei meccanismi che regolano l'attività lavorativa nel mondo dello sport
- verifica delle conoscenze teorico-pratiche acquisite
- utilizzo del project work, come mezzo per applicare conoscenze già acquisite e per formare su tematiche specifiche dell’azienda
La formazione di piccoli gruppi di lavoro, ai quali sarà affidata l’elaborazione e discussione di casi aziendali, ha la funzione, inoltre, di favorire, sia lo sviluppo delle competenze manageriali necessarie per la gestione dei progetti e delle attività in team, sia il naturale trasferimento di conoscenze, competenze ed esperienze tra i partecipanti al corso.
DOCENTI
Direttore: Antonio De Silvestri
Magistrato di Cassazione in congedo, già docente di “Diritto processuale dello sport” presso l’università di Teramo, nonché Coordinatore Scientifico dell’ISEF di Bologna – Sede di Padova. Consulente Giuridico della Lega Nazionale Dilettanti e membro della CAF della F.I.G.B. Ha ricoperto numerose cariche nell’ambito del CONI.Membro del Comitato scientifico della Rivista di Diritto Sportivo; Presidente della Commissione Tesseramenti della FIGC; Presidente della Commissione di Studio della L.N.D – F.I.G.C.; Componente dell’Ufficio Indagini della F.I.P. Autore di pubblicazioni scientifiche.
DOCENTI
Prof.Avv.Antonino De Silvestri - docente di Diritto Processuale Sportivo - Foro di Vicenza
Prof.Avv.Mattia Grassani - Foro di Bologna
Avv.Nino Saccà - Vice Presidente F.I.R. - Foro di Livorno
Avv.Giuseppe Febbo - Foro di Pescara- Componente Commissione Disciplinare Naz.le FIGC
Avv.Federico Menichini - Foro di Bologna- Studio Legale Grassani
Avv.Claudio Parlato - Foro di Napoli
Prof.Federico Cartei - Università di Pisa
Dr.Alberto Cei - Presidente SIPisS-Società Italiana di Psicologia dello Sport
Dr.Franco Donati - Ethicsport
Sono previste testimonianze di noti personaggi dello sport.
I docenti elencati in questa faculty hanno partecipato e partecipano a diverso titolo al master. Sulla base di esigenze organizzative, potranno intervenire in aula ulteriori professionisti.
PROGRAMMA
Le fonti nel diritto dello sport
- Fonti internazionali e comunitarie
- Riferimenti e principi costituzionali
- Le fonti normative
- La legge n. 426 del 1942
- La Legge Meandri e successiva riforma
- Fonti statutarie e regolamentari
- Statuto del CONI e Statuti Federali
- Regolamenti del CONI e Regolamenti Federali
Le istituzioni internazionali
- Il Comitato Olimpico Internazionale
- Le Federazioni Internazionali
- Il Tribunale Arbitrale dello sport
- Rapporti tra enti internazionali e nazionali
Le istituzioni dell'ordinamento nazionale
- Il CONI
- Le Federazioni sportive nazionali
- La federazione italiana disabili
- Le leghe di società sportive
- Le associazioni e le società sportive
- Gli enti di promozione sportivaLe discipline associate al CONI
- Le società benemerite
- L'Unire
I soggetti dell'ordinamento sportivo
- Atleti
- Tecnici e arbriti sportivi
- Dirigenti
- Professionismo, semi-professionismo e dilettantismo
- Il procuratore sportivo
Il rapporto di lavoro nel mondo dello sport
- Le fonti del lavoro sportivo
- Lavoro autonomo e subordinato
- Costituzione del rapporto di lavoro
- Reciproci diritti e doveri
- Diritti sindacali, tutela previdenziale ed assistenziale
- Potere disciplinare e relative sanzioni
- Le controversie del lavoro
La giustizia sportiva
- Il sistema di giustizia sportiva in Italia: principi e classificazione
- I rapporti con la giustizia ordinaria
- Orientamenti di dottrina e giurisprudenza in punto di responsabilità sportiva
- Gli illeciti e le sanzioni sportive
- La clausola compromissoria
- Validità ed efficacia del provvedimento sanzionatorio sportivo
- Aspetti pubblicistici e privatistici del diritto dello sport
- L'arbitrato sportivo
- L'Alta Corte di Giustizia Sportiva e il Tribunale Nazionale di Arbitrato dello Sport
- La legge n. 280 del 2003
Il doping
- Profili internazionali e nazionali
- Aspetti medico-scentifici
- Aspetti giuridici
- La W.A.D.A.
- La commissione antidoping
- La procura antidoping
Sport e proprietà intellettuale
- I segni distintivi e il loro sfruttamento commerciale
- Pubblicità
- Sponsorizzazione
- Merchandising
- Licensing
- I diritti di immagine degli sportivi: sfruttamento e tutela
La responsabilità civile nello sport
- I rischi dell’attività sportivaI rischi nella gestione di impianti sportivi
- Profili di responsabilità verso atleti e verso terzi
- La sportasi e le altre forme di assicurazione sportiva
La responsabilità penale nello sport
- La responsabilità penale colposa nell’attività sportiva
- L’esercizio dell’attività sportiva come scriminate
- La responsabilità penale nella gestione di impianti sportivi
- Profili di rilevanza penale nell’attività sportiva professionale e dilettantistica
Il sistema fiscale nello sport
- Il sistema fiscale nel dilettantismo
- Il sistema fiscale nel professionismo
- Il sistema previdenziale
SEDE
LuccaCALENDARIO E DURATA
Il master si compone di 15 incontri al sabato con orario 9.30 - 18.00.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione al Master è fissata in 3.500 € + IVA.
ISCRIZIONE
Per iscriversi inviare:
- lettera motivazionale
- curriculum vitae (con autorizzazione al trattamento dei dati personali)
- 2 foto formato tessera
- modulo d'iscrizione (da scaricare in pdf)
Modalità di invio:
- Posta: Scudo, Viale San Concordio, 81 - 55100 Lucca
- Fax: 0583 418368
Per maggiori informazioni contattare la segreteria organizzativa: Tel. 0583.31.64.01.